L’agire economico delle imprese di Economia di Comunione, pur mirando al naturale soddisfacimento di esigenze materiali proprie ed altrui, è orientato al costante rispetto e alla piena valorizzazione della dignità di tutte le persone coinvolte nella vita dell’impresa, siano essi lavoratori, clienti, fornitori, concorrenti, soci, finanziatori.
La Cooperativa Salentopportunità ha aderito al Progetto Internazionale denominato “Economia di Comunione” (EdC) lanciato da Chiara Lubich nel 1991, condividendone principi e obiettivi. (art. 6 dello Statuto sociale)
L’economia del dare
di Chiara Lubich
da “Economia di Comunione – una cultura nuova” n.31 – maggio 2010
«A differenza dell’economia consumista,
basata su una cultura dell’avere,
l’economia di comunione è
l’economia del dare.
Ciò può sembrare difficile,
arduo, eroico.
Ma non è così perché l’uomo
fatto ad immagine di Dio, che è Amore,
trova la propria realizzazione
proprio nell’amare, nel dare.
Questa esigenza è nel più profondo
del suo essere, credente
o non credente che egli sia.
E proprio in questa constatazione,
suffragata dalla nostra esperienza,
sta la speranza di una diffusione
universale dell’economia di comunione».
Rocca di papa, 10 novembre ’91