Il nostro progetto punta ad accogliere, affiancare e accompagnare nel percorso di reinserimento sociale i nostri ospiti. Obiettivo prioritario è la loro inclusione sociale, familiare e lavorativa, da raggiungere nel più breve tempo possibile.

In questo percorso sette sono le tappe fondamentali:

1. Offrire un contesto affettivo/relazionale protettivo/rassicurante per permettere al nucleo familiare una prima esperienza di “sicurezza” e di “accettazione incondizionata”;

2. Osservare e valutare diagnosticamente il profilo psicodinamico della madre e del bambino, per predisporre le azioni progettuali di supporto e potenziamento delle competenze genitoriali e professionali della madre;

3. Accompagnare le madri e i figli nel recupero di un’autonomia/autodeterminazione e nella ricostruzione di legami di amicizia e di fiducia negli altri;

4. Offrire consulenza psicoterapica individualizzata per la madre, al fine di favorire processi di rielaborazione e ricostruzione del concetto di sé per una maggiore coscientizzazione delle proprie risorse/abilità genitoriali e professionali;

5. Progettare e realizzare con la madre, a seguito della fase valutativa, un percorso personalizzato di avvio ed inserimento nel mondo del lavoro, secondo un principio di progressiva responsabilizzazione nel raggiungimento degli obiettivi;

6. Accompagnare la madre nel perseguimento degli obiettivi condivisi e riferibili al suo percorso soggettivo come donna e madre, attraverso incontri di auto-mutuo aiuto e di auto-aiuto con il supporto di professionisti competenti, una formazione specifica sulla gestione dell’economia domestica e sulle responsabilità negli impegni quotidiani, relativamente a diversi aspetti della vita familiare e professionale;

7. Coinvolgere le madri accolte nella vita sociale interna ed esterna alla comunità, valorizzando il senso di appartenenza alla comunità stessa e proiettandole verso il territorio, per stimolare e confermare le competenze pro-sociali e gli interessi/attitudini soggettive.