DSC_7198-1La nostra metodologia di lavoro punta a rispondere alle esigenze primarie di persone con storie di vita personali e familiari affaticate attraverso una qualità dell’accoglienza centrata sul rispetto e sulla valorizzazione della persona, con le sue capacità ed il suo mondo interiore ricco e sofferente. Un’accoglienza competente che, attraverso un’osservazione e valutazione condivisa ed un affiancamento costante, sappia determinare nelle persone accolte una rielaborazione e riproposizione più dinamica ed attivo/propositiva della propria personalità, unitamente ad una maggiore competenza nelle funzioni genitoriali e professionali.

Con questo metodo di lavoro elaboriamo progetti educativi e di inclusione individualizzati, con particolare attenzione all’obiettivo del reinserimento lavorativo-professionale delle donne, perseguito su quattro direttrici:

1. Un laboratorio artigianale interno alla comunità finalizzato all’osservazione delle dinamiche lavorative, relazionali e professionali delle donne accolte, attraverso lo svolgimento di attività manuali semplici;

2. Un’attività imprenditoriale interna alla comunità, finalizzata ad offrire opportunità lavorative a donne con capacità professionali semplici e prive di profili autoimprenditoriali;

3. Una rete di alleanze con imprese, sociali e non, sul territorio nazionale, finalizzata all’inserimento lavorativo delle donne accolte con capacità professionali mediamente qualificate;

4. Attività di microcredito finalizzate a sostenere l’avvio di microimprese autonome da parte delle donne accolte con profili professionali autoimprenditoriali, in alleanza con istituzioni bancarie ed assistenziali locali.